Il museo a cielo aperto di Roma diventa sempre più sostenibile e contemporaneo. Il progetto “La Città Ideale” già artefice dello storytelling urbano “I Nasoni raccontano”, “Shakespeare negli ATER” e “Classici al Mercato” si concentra sull’ambiente per sensibilizzare Roma all’ecosostenibilità,…Continua →
Dal 16 al 29 novembre si entra nel vivo della prima edizione di Futuro/Prossimo, progetto ideato da A.S.A.P.Q./Teatro dell’Orologio, nato dalla collaborazione con INAF, con l’Associazione Silvicultura Agrocultura Paesaggio, con Cooperativa aCapo, con Zalib e con IC Parco della Vittoria.
Il Borgo Sospeso sul filo della letteratura, nel segno dello Slow TourismCi sono cose che non si possono fermare, come la bellezza del patrimonio artistico del Cen-tro Italia e del Lazio, tra borghi sospesi e piccoli centri, scrigni ricchi di…Continua →
Visioni e’ il nuovo libro dello scrittore e regista Premio Cavallo d’Argento RAI e Membro dell’UNESCO, Maximo De Marco, con la prefazione di Antonella Ponziani
2005-2020: negli ultimi 15 anni la tecnologia, l’intelligenza artificiale, la machine learning hanno fatto passi da giganti, dando luce al mondo del touch, della 3D alteration, degli smartphone, di app che possono, addirittura, valutare lo stato di salute dell’essere umano,…Continua →
Nata nella primavera 2020 per portare avanti le istanze di oltre 400 realtà tra enoteche, bar, ristoranti e mescite certificate, la rete Italian Hospitality Network, che già a maggio aveva proposto la prima manifestazione pacifica per accendere l’attenzione sul settore…Continua →
Per gli sforzi dimostrati durante l’emergenza Coronavirus, Susanna Esposito ha ricevuto il premio “L’arte del bene” nel corso del Festival della Parola di Parma
Ottobre è il mese della sensibilizzazione alla sicurezza informatica e quest’anno, con la pandemia di Covid-19 che sposta sempre più le nostre attività online, è particolarmente importante essere consapevoli di quanto siamo realmente protetti e dove potremmo migliorare
Eraldo Affinati (narrativa), Renata Colorni (editoria), Elton Prifti e Wolfgang Schweickard (saggistica), Anna Nadotti (traduzione) sono i vincitori della 37a edizione del Premio Cesare Pavese
Tra l’unico MOAI al mondo al di fuori dell’Isola di Pasqua, le leggende della maga convertita, anti-che ricette e vicoli, i segreti svelati in un viaggio letterario alla scoperta del borgo sospeso di Vitorchiano (VT)
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.