Terme di Chianciano: sempre un passo avanti!
Nuovo servizio diagnostico per le patologie epato-bilio-pancreatiche alle Terme di Chianciano. Prezzi competitivi e metodi non invasivi
Nuovo servizio diagnostico per le patologie epato-bilio-pancreatiche alle Terme di Chianciano. Prezzi competitivi e metodi non invasivi
Le Federazioni Sportive Aeronautiche, firmatarie il presente documento, esprimono la loro più profonda indignazione e rammarico nell’apprendere la notizia che il Senatore Leoni ha provveduto ad inserire nel Disegno di Legge denominato “Spending Rewiew” un emendamento con il quale si auto rinnova per un ulteriore anno il mandato di Commissario Straordinario dell’Ente Pubblico Aero Club d’Italia.
Prevista nella regione Campania l’apertura di 110 uffici postali multi servizio: di seguito le informazioni su questa opportunità che può trasformarsi in un lavoro stimolante e sicuro.
Allargare la prevenzione oncologica anche alle donne dell’est Europa, che, per ragioni facilmente intuibili, di regola non osservano la prevenzione del tumore alla mammella.
Convegno sull’umanizzazione della procreazione medicalmente assistita, il Professor Ermanno Greco traccia un bilancio dei lavori.
E’ stato inaugurato da poco il sito Contocalc.com, con il solo scopo di fornire a tutti gli utenti interessati, un semplice e gratuito software per calcolare gli interessi maturati al netto del proprio conto corrente o conto deposito.
C’è una sofferenza perlopiù ignorata nel mondo della scuola: quella dei bambini ad alto e altissimo
potenziale intellettivo. Sono il 3% della popolazione, sono diversi, spesso gli insegnanti non li riconoscono nè sanno come insegnare loro. Il Ministero autorizza all’Uni di Bergamo il primo corso nazionale di specializzazione per formatori .didattica adatta a questi bambini.
Al via il SAB (Servizio Antincendio Boschivo) che contrasta il fenomeno degli incendi che annualmente distrugge buona parte del territorio e miete vittime innocenti. H12 (operatività 12 ore) dal 1 al 14 giugno e dal 16 al 31 ottobre e H24 (operatività 24 ore) dal 15 giugno al 15 ottobre
Nel mese di marzo 2011 l’energia elettrica richiesta in Italia, pari a 28,4 miliardi di kWh, ha fatto registrare un incremento dello 0,7% rispetto a marzo dello scorso anno.
Depurata dagli effetti della temperatura – a marzo 2011 si è registrata una temperatura media mensile leggermente superiore (qualche decimo di grado) a quella di marzo 2010 – e del calendario – quest’anno si è avuto un giorno lavorativo in meno (22 vs 23) per l’introduzione della festività nazionale del 17 marzo, la variazione della domanda di marzo 2011 diventa +1,6%.
Nel primo trimestre del 2011, anche in considerazione di una rettifica sui mesi precedenti, la domanda di energia elettrica ha avuto un incremento dell’1,1% rispetto al primo trimestre del 2010. A parità di calendario il risultato è invariato.