AL SERVIZIO DELL’ITALIA – La P.A. protagonista del cambiamento
La Pubblica Amministrazione del nostro Paese contiene in sé un enorme bacino, ancora inattinto, di risorse da valorizzare e da mettere a disposizione della ripresa economica generale.
La Pubblica Amministrazione del nostro Paese contiene in sé un enorme bacino, ancora inattinto, di risorse da valorizzare e da mettere a disposizione della ripresa economica generale.
Le tante applicazioni delle geotecnologie sono i contenuti e le attività del ricco programma di corsi post laurea mirati alla formazione di figure sempre più specialistiche. Il fiore all’occhiello dell’Offerta Formativa dell’Università di Siena e del Centro di GeoTecnologie sono i 12 Master Universitari di secondo livello, nelle due tipologie “Executive” e “Full Time”.
Venti anni di corsi di laurea in Ingegneria Elettronica e quindici cicli di Dottorato hanno prodotto centinaia di ingegneri e decine di dottori di ricerca.
Un nuovo appello delle associazioni di malati di sclerosi multipla ci richiama all’urgenza di intervenire a tutela dei loro diritti.
Interpellanza di Luigi Ferone (Partito Pensionati) alla Giunta regionale per sapere se presso le strutture sanitarie pubbliche si intende consentire l’erogazione di prestazioni per diagnosticare e correggere le anomalie venose anche nei pazienti affetti da sclerosi multipla.
’FUOCHI del VESUVIO’, a braccetto FOLKLORE e FEDE. La presentazione del lavoro del prof. Fabio Birotti in quel di Nola, è prevista per martedì 21 giugno presso la Chiesa dei SS. Apostoli, a partire dalle ore 19,30.
“Fuochi del Vesuvio, riti e pratiche devozionali per la Madonna di Castello”, Gramma Edizioni, Perugia, 2011. La prefazione è del prof. Vincenzo Spera, ordinario di Storia delle tradizioni popolari presso l’Università del Molise.
La Comunità per disabili sorge nel cuore della Tuscia, è una struttura moderna e polifunzionale.
Si è conclusa la tre giorni campana in Quebec (Canada) durante la quale la delegazione – costituita dal Presidente Camera di Commercio di Benevento e Vice Presidente di Unioncamere Campania, Gennaro Masiello ed il Coordinatore Area Agricoltura Regione Campania, Francesco Massaro – ha lavorato col duplice obiettivo di comprendere le dinamiche del mercato canadese e diffondere la conoscenza del Made in Campania.
“Bisogna rivedere la situazione, ponendo il pubblico alla stessa stregua del privato e non ponendo il privato come ‘integrato’ nel sistema pubblico”.
La Camera di Commercio di San Marino ha organizzato una tavola rotonda durante la quale l’Ambasciatore della Repubblica di San Marino a disposizione negli Stati Uniti ha presentato “Desk San Marino in USA”; il suo progetto di promozione del nostro Stato.