La San Marco Remote Control App: tecnologia e innovazione a servizio del barista
Blu Wom
Grazie alla nuova Remote Control App firmata La San Marco, l’operatore è in grado di connettersi via Bluetooth alla propria macchina da caffè per monitorarne dati e parametri di funzionamento, condividerli con altri utenti autorizzati e ricevere assistenza tecnica in tempo reale, anche da grandi distanze. Tra le funzioni di monitoraggio previste dal nuovo applicativo: la programmazione della manutenzione, la verifica dei consumi, degli allarmi e dei cicli di utilizzo.
Supportare e facilitare il lavoro del barista, allo scopo di ottenere il
miglior risultato possibile in tazzina, è da sempre la mission che
guida ogni sforzo de La San Marco, storica azienda italiana produttrice
di macchine da caffè espresso professionali. Apprezzate in tutto il
mondo per affidabilità, sicurezza e per il design ricercato, le macchine
La San Marco uniscono tradizione e tecniche quasi centenarie alle più
innovative tecnologie contemporanee. Tra queste, l’ultima novità si
chiama Remote Control App ed è il sistema sviluppato da La San Marco che
permette il monitoraggio da remoto delle macchine da caffè.
La nuova App consente all’utente – sia esso proprietario, gestore o
barista – non solo di connettersi via Bluetooth alla propria macchina
per monitorare prestazioni e dati statistici, ma anche di condividere i
parametri operativi con altri utenti autorizzati, ricevendo assistenza
tecnica in tempo reale, anche da grandi distanze.
Come funziona la App?
Grazie all’applicazione La San Marco, l’utente può accedere alla lettura
dei parametri operativi della macchina, scaricarli in un unico file e
trasmetterli via e-mail ai destinatari autorizzati. Questi ultimi
(centri di assistenza, concessionari, distributori, torrefattori, casa
madre o agenti) procedono a verificare i dati ricevuti e, ove
necessario, possono modificare il file con dei nuovi parametri
operativi. Il file modificato viene quindi ritrasmesso all’utente che,
sincronizzandosi via Bluetooth alla macchina, attiverà automaticamente
la nuova configurazione.
Tra le funzioni di monitoraggio previste dal nuovo applicativo La San
Marco, rientrano anche la programmazione della manutenzione, la verifica
dei consumi, degli allarmi e dei cicli di utilizzo. La nuova Remote
Control App permette inoltre di acquisire e salvare la configurazione di
funzionamento ottimale della propria macchina, così da poterla
replicare in caso di nuovo settaggio o per la configurazione di altre
macchine uguali, il tutto senza la necessità di una nuova
programmazione.
“L’idea alla base del progetto – spiega il Direttore Generale La San
Marco, Roberto Nocera – è quella di eliminare ogni distanza tra
operatore e macchina, e tra operatore e centri assistenza, migliorando
l’efficacia dei controlli e la tempestività degli interventi.
L’obiettivo è quello di supportare l’operatore nella corretta
manutenzione della macchina, stimolando allo stesso tempo una più
profonda conoscenza tecnica del prodotto. Perché una macchina monitorata
non è solo una macchina che dura più a lungo, ma anche una macchina più
sicura e performante.”
Semplice da utilizzare e dotata di un’iconografia intuitiva, La San
Marco Remote Control App è al momento disponibile per i modelli
automatici New 105 MB ACT e 100 Touch. Può essere scaricata
gratuitamente su tutti i dispositivi mobili Android (smartphone o
tablet) direttamente dal sito www.lasanmarco.com.